La Boswellia serrata o albero dell’incenso è una pianta arborea diffusa prevalentemente nella regione Magrebina, nel Sud-Est Asiatico e nel territorio indiano.
Da sempre, la boswellia rappresenta un elemento fondamentale della tradizione medicinale Ayurvedica, ma negli ultimi 40 anni è stata presa in esame anche dalla medicina occidentale.
Probabilmente non ne avete mai sentito parlare e per questo ve la proponiamo in questo articolo.
Principi attivi della boswellia
L’olio essenziale, estratto dalla resina trasudata dalla corteccia di questo albero, è ricco di numerosi acidi triterpenici pentaciclici (principi attivi), tra cui il più caratteristico è l’acido acetil-11-cheto-beta-boswellico (AKBA), su cui oggi si focalizza la maggior parte degli studi.
Proprietà ed Efficacia | Quali benefici ha dimostrato la boswellia nel corso degli studi?
- Antireumatica: favorisce il naturale trofismo della cartilagine, aiutando a ridurre i danni.
- Lenitiva: possiede proprietà lenitive a livello articolare.
FORME IN CUI SI UTILIZZA
Ecco alcune indicazioni sugli utilizzi, il dosaggio e la posologia.
Gommoresina: 2-3 grammi al giorno (secondo l’Ayurveda o medicina Ayurvedica indiana).
Estratto secco titolato in acidi boswellici al 37,5%: 900-1200 mg al giorno.
Estratto secco titolato in acidi boswellici al 65%: 1 capsula 1-3 volte al giorno.
A cosa serve?
Utile come rimedio naturale in caso di:
- Dolori artro-muscolari
- Botte
- Contusioni
- Strappi
Come usare la boswellia?
Ancora insufficienti sono i dati presenti in letteratura relativi allo studio delle proprietà farmacocinetiche e tossicologiche della Boswellia serrata, con dosaggi utilizzati molto differenti tra i vari studi, soprattutto in base alla titolazione del principio attivo presente nell’estratto.
Generalmente, considerando prodotti titolati al 30-60% in acido beta-boswellico, l’assunzione di 300-1.000 mg al giorno di estratto secco di Boswellia serrata dovrebbe risultare già sufficiente a garantire un primo effetto terapeutico.
Effetti Collaterali
Se presa per bocca e per un massimo di 6 mesi, la boswellia è probabilmente sicura per la maggior parte degli adulti. Si sconsiglia comunque di associarla a farmaci anticoagulanti e di assumerla se in gravidanza o allattamento.
Precauzioni per l’Uso | Cosa serve sapere prima di prendere la boswellia?
È sempre opportuno consultare il proprio medico prima di assumere integratori di boswellia.
Fonte: MyPersonalTrainer
In questo video Il Dott. Alessandro Colletti del Dipartimento di Scienza e tecnologia del farmaco, Università degli studi di Torino ci parla della La Boswellia serrata e dei suoi benefici.